Commons:Copyright rules by territory/it

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Leggi internazionali[edit]

Convenzione di Berna[edit]

Quasi tutti i paesi del mondo hanno preso parte alla Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche (testo). Seguendo questa convenzione, i paesi attuano le leggi sul copyright di altri paesi, in accordo a certe regole. Una consenguenza di queste regole è che dovremmo sempre tener conto delle leggi del paese di origine dell'opera.

Fra i più importanti vi è l'articolo 7, che stabilisce i termini di durata delle protezioni garantite dalla convenzione. La convenzione fissa un termine minimo di 50 anni dopo la morte dell'autore (soggetto ad alcune eccezioni). Comunque, ogni paese è libero di fissare termini più lunghi.

In ogni caso, il termine sarà regolato dalla legislazione del paese dove la protezione è rivendicata; comunque, a meno che la legislazione di quel paese non specifichi altrimenti, il termine non eccederà quello fissato nel paese di origine dell'opera.

Anche se molti paesi hanno accettato la regola del termine minimo basato sull'articolo 7 della convenzione, per favore nota che il United States Copyright Act non ha onorato questa regola. Ad esempio, 17 U.S.C. 104A(a)(1)(B) può ripristinare il copyright su un'opera pubblicata al di fuori degli USA per il rimanente termine fissato dalla legge sul copyright statunitense anche se il suo copyright potrebbe essere scaduto prima nel suo paese di origine. Questo potrebbe avere effetto sulle opere ancora protette da copyright al 1 gennaio 1996 nel loro paese d'origine. Ciò significa che un'opera adesso nel pubblico dominio nella casa di un utente di Commons nel suo paese potrebbe essere ancora legalmente protetta da copyright negli USA. Per ulteriori informazioni, per favore leggi Wikipedia:Non-US copyrights#Dates of restoration and terms of protection per una lista delle date di ripristino della legge sul copyright statunitense.

Legislazione europea sul copyright[edit]

L'Unione europea ha emesso direttive che armonizzano le regole sul copyright nell'Unione europea (vedi Legge sul diritto d'autore dell'Unione europea). Notare, comunque, che queste direttive, a differenza delle regolamentazioni europee, non si applicano uniformemente. Sono state trasposte nelle legislature nazionali dai governi di ogni paese, che hanno spesso offerto significativi margini di salvaguardia nel farlo. Questo è, ad esempio, il caso delle eccezioni legali sul copyright (equivalenti al "fair use"), che consentono di differenziarsi entro certi limiti.

Il più importante, per i nostri scopi, è la Directive harmonizing the term of copyright protection (Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sull'armonizzazione di taluni aspetti del diritto d'autore e dei diritti connessi nella società dell'informazione) (testo). Questa direttiva fissa la durata del copyright a 70 anni dopo la morte dell'autore (quando esistono più autori, dell'ultimo degli autori; per opere collettive, di pseudonimi o anonime, dopo la data di pubblicazione).

Comunque, questa direttiva non accorcia i termini di copyright più estesi già previsti nei paesi in cui vengono applicati.

La direttiva del 2001, con l'articolo 5, prevede eccezioni al copyright. Comunque, solo una di queste eccezioni è mandatoria (riguarda il caching). Le altre sono facoltative; ciò significa che, per ogni eccezioni, ogni paese è libero di scegliere se adottarla e con che restrizioni. Quindi, non si può assumere che un'eccezione vera in un paese dell'UE (come, ad esempio, la libertà di panorama) si applichi in un altro.

In conclusione, c'è un considerevole numero di sentenze o casi giuridici in queste questioni. In alcuni casi, possono creare diritti o restrizioni che non appaiono nel testo di legge. Quindi, si dovrebbe sempre fare attenzione a come la legge viene interpretata nei paesi di interesse, anziché leggere semplicemente testi legali.

Leggi specifiche per i singoli paesi[edit]

Le leggi sul copyright differiscono da paese a paese. Le immagini caricate su Commons, a meno che caricate dagli Stati Uniti, implicano l'interazione di due o più giurisdizioni sul copyright. Generalmente, le regole applicate su Commons permettono solo immagini che possono essere usate in tutti i paesi (o almeno la maggior parte). Le leggi dei singoli paesi differiscono soprattutto nei seguenti punti:

  • Il tempo per cui si applica il copyright. Nella maggior parte dei paesi, il copyright scade 70 anni dopo la morte dell'autore.
  • Lo status delle opere prodotte dal governo. In molti paesi (ma non tutti), i documenti pubblicati dal governo per usi ufficiali sono nel pubblico dominio.
  • Il materiale a cui si applica il copyright. In alcune giurisdizioni, le immagini di opere d'arte come sculture, edifici, capi di vestiario ecc. non possono essere usate liberamente senza il consenso del creatore dell'opera originale.

Il modo più sicuro per applicare le leggi internazionali sul copyright è considerare le leggi di tutte le giurisdizioni rilevanti e poi utilizzare la combinazione di leggi più restrittiva, al fine di determinare se qualcosa è protetto da copyright oppure no. Le giurisdizioni che dovrebbero essere considerate sono:

  • il luogo dove l'opera è stata creata;
  • il luogo da dove è stata caricata l'opera;
  • il luogo in cui si trovano fisicamente i server del sito web da cui è stata scaricata l'opera;
  • gli Stati Uniti.

Un'opera è accettabile su Commons se è nel pubblico dominio in tutte le giurisdizioni rilevanti o se esiste una licenza libera che si applica all'opera in tutte le giurisdizioni rilevanti.

Nel caso di un quadro pubblicato in Francia per favore applica le leggi sul copyright USA come quelle leggi che si applicano ai server di Commons. Applica anche le leggi sul copyright del paese in cui ti trovi e le leggi sul copyright del luogo in cui si trovano i server del sito web da cui hai prelevato l'opera. Nel caso di un quadro francese caricato su Commons da un sito web francese da qualcuno che vive nel Regno Unito si applicherà il copyright di tre giurisdizioni: Francia, Regno Unito e Stati Uniti. Applicare la legge statunitense significa che se il quadro non è stato pubblicato prima del 1923 sarà protetto da copyright. Applicare la legge britannica significa che se il quadro è di un artista che è morto da meno di 70 anni, sarà protetto da copyright. Applicare la legge francese significa che se il quadro è di un artista che è morto per la Francia, sarà protetto da copyright per un tempo più lungo di quello della legge britannica. In questo esempio, la combinazione più restrittiva sarà quella di Francia e USA. Solo se il quadro è legalmente nel pubblico dominio sia in Francia che negli USA potrà essere caricato dal server di un sito web francese a Commons.

L'UNESCO ha una collezione di leggi nazionali sul copyright a cui ci si dovrebbe riferire quando si crea un tag di copyright specifico per un paese come quelli seguenti.

Differenze rilevanti di un paese nella durata del copyright (a partire da 70 anni dalla morte dell'autore) e le eccezioni sull'applicazione del copyright sono discusse di seguito (i paesi sono elencati in ordine alfabetico):

Per l'elenco completo e aggiornato, vedi Commons:Copyright rules by territory
Ways to get help
Crystal Clear app help index.svg