Commons:Gallerie
Le Gallerie esistono per presentare ai lettori una raccolta significativa e strutturata dei contenuti multimediali reperibili su Wikimedia Commons. Di solito sono create per dare un esempio o una panoramica di tutto il materiale esistente su un dato soggetto.
Creare una galleria[edit]
Quando si crea una nuova galleria alcune cose dovrebbero essere sempre incluse:
- Il tag gallery per contenere i file (<gallery></gallery>), vedi m:Help:Images and other uploaded files#Gallery.
- Ovviamente: i file (immagini, suoni, video)
- Gallerie senza contenuti multimediali non possono definirsi gallerie. Queste vengono considerate al di fuori degli scopi del progetto e rientrano nei criteri di cancellazione immediata.
- Le (immagini in vetrina), le (immagini di qualità) e (immagini di valore) possono essere contrassegnate rispettivamente con
{{FP star}},
{{QI seal}} e
{{VI seal}}
- Una breve descrizione del soggetto (se necessaria)
- Commons non è un'enciclopedia. Il nostro scopo principale non è quello di educare i lettori "attraverso il testo". Se questi vogliono saperne di più su un certo soggetto, c'è Wikipedia che ha essenzialmente questa finalità.
- Commons è multilingue. Puoi usare tutte le lingue che preferisci. Le traduzioni della descrizione di una galleria saranno molto probabilmente aggiunte da altri. Tenetelo a mente quando si aggiunge un testo a una galleria. Per la maggior parte dei soggetti una frase o due è tutto ciò che serve.
- Categorie
- Ogni galleria deve essere categorizzata. Aggiungi la galleria alla categoria avente lo stesso nome, o se non presente, alle categorie relative (vedi Commons:Categories).
- Gli interwiki rimandano alle voci di Wikipedia
- Gli interwiki sono estremamente utili per collegamenti a voci di Wikipedia. Usali.
- Di nuovo, dal momento che Commons è multilingue, un "vedi anche" o "voce principale" che rimanda a Wikipedia non è l'ideale, perché quest'ultima è specifica per ogni lingua. Anche i link alla "voce principale" verso "tutte" le Wikipedie non è l'ideale dal momento che occuperebbe molto spazio, quando è previsto già un sistema che permette comodamente di inserire gli interwiki nella barra laterale.
Altre cose da includere[edit]
A seconda del soggetto, ci sono altre cose che è possibile includere in un galleria. Può trattarsi di una barra di navigazione, di un box di tassonomia, di link a progetti fratelli oltre a Wikipedia, o altre cose specifiche per l'argomento.
Alcuni argomenti hanno il loro proprio Progetto di riferimento specifico su Commons, come il Commons:WikiProject Tree of Life. Questi possono avere delle linee guida proprie riguardanti le gallerie in relazione al loro campo di interesse.
Convenzioni di nomenclatura[edit]
- Vedi anche: Commons:Linee guida linguistiche.
A differenza di quanto previsto per la nomenclatura di categorie, dove è quasi sempre usata la lingua inglese, le gallerie dovrebbero essere nominate nella lingua maggiormente associata al soggetto. Questo si applica a persone, luoghi, arte, cultura, ecc. Per soggetti generali e per quelli non correlati ad una lingua specifica, si dovrebbe usare il nome con il quale più probabilmente gli stessi verranno cercati (di solito dunque, in inglese). Un'eccezione a questa regola è la nomenclatura degli organismi e dei soggetti per i quali i nomi in lingua latina sono considerati universali. Tutti questi seguono le stesse linee guida e categorie e dovrebbero condividerne lo stesso nome.
Quando creare una galleria[edit]
Non tutti i soggetti dovrebbero avere una loro galleria anche se hanno una loro categoria. Allo stesso modo, non ogni soggetto deve avere una propria categoria, anche se ha una propria galleria. Le gallerie non dovrebbero essere create se risultano un mero duplicato di quanto già espresso dalla rispettiva categoria. Tuttavia questo non significa che che si debba per questo cancellarle o "fonderle". Le categorie rimarranno sempre categorie, ma le gallerie possono trasformarsi in qualcosa di più.
Commons non possiede un equivalente di ciò che su Wikipedia è definito "abbozzo" (stub). Il nostro obiettivo non è semplicemente quello di avere una galleria su ogni argomento importante o degno di nota. Le gallerie dovrebbero essere create con un intento specifico. Un'unica immagine su una pagina non è una galleria.
Redirect[edit]
Si consiglia di creare redirect dai nomi in altre lingue, soprattutto se il nome di una galleria non è in inglese. Redirect dalla forma plurale e altre variazioni possono anche essere utili.
In assenza di una galleria, o in presenza di una galleria vuota o con contenuto minimo, il rispettivo titolo può essere reindirizzato alla corrispondente galleria (un cross-namespace redirect). Per essere certi che il redirect non sia compreso nella categoria, si devono anteporre i due punti (":") all'indirizzo verso il quale puntare, per esempio:#REDIRECT [[:Category:Foobar]]
.
Aiuti ai redirect[edit]
- C'è un bookmarklet per semplificare la creazione dei redirect (Commons:Categories/redirect bookmarklets).
- Template per disambiguazioni: {{Redirect}}.
- Template per redirect di categorie: {{Category redirect}}.
Gallerie vs. categorie[edit]
Il problema più grande delle gallerie è il loro rapporto con le categorie. Spesso questi due sistemi parrebbero essere ridondanti. Ma non è (o non dovrebbe essere) così. Essi possono coesistere. Gallerie e categorie possono entrambi raggiungere l'obiettivo di aiutare gli utenti a trovare file multimediali, ma in modi molto diversi. Le categorie dovrebbero contenere "tutti" i file relativi al soggetto mentre le gallerie dovrebbero averne una "parte significativa". Idealmente le gallerie dovrebbero contenere il meglio di ciò che si ha a disposizione. Tutti i file dovrebbero essere in almeno una categoria, ma non tutti i file dovrebbero trovarsi in una galleria.
I vantaggi delle gallerie[edit]
Le gallerie possono fare alcune cose che le categorie non possono fare. Esse possono mostrare didascalie ed informazioni riguardanti ogni immagine e raggruppare queste in sezioni. Le immagini di una galleria possono essere sistemate in ordine cronologico, geografico, tematico o di altro tipo. Le gallerie possono fare a meno di immagini di bassa qualità o ridondanti di cui alcune categorie sono piene e che sono di ostacolo a chi, semplicemente, cerca una buona immagine, ad esempio, da inserire in una voce di Wikipedia. D'altro canto, per gli utenti alla ricerca di un'immagine molto specifica, la più ampia scelta offerta di solito dalla categoria fa ritenere il tempo speso in più come ben speso.
Gli svantaggi delle gallerie[edit]
Aggiungere nuove immagini alle categorie è più rapido e semplice che non aggiungere le stesse a delle gallerie. L'utente non deve nemmeno lasciare la pagina dell'immagine per inserire la stessa in una categoria. Le categorie più appropriate è più probabile che esistano già rispetto alle gallerie più appropriate. I file possono essere aggiunti anche a categorie non ancora create, ma non a gallerie che ancora non esistono. Le categorie raggruppano tutte le immagini correlate tra loro e che possono aiutare a creare le gallerie, ma non è possibile il contrario se è vero che le gallerie contengono solo le immagini migliori.